BIOGRAFIA

Gianluca Centola, nato a Borgosesia (VC) il 17 ottobre 1993, è batterista e percussionista.
Si laurea in Percussioni classiche nel luglio 2019 presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Matteo Moretti, con votazione 110/110 con Lode.

Inizia ad avvicinarsi alla musica all’età di quattro anni, proseguendo poi lo studio della batteria con Claudio Saveriano (batterista jazz) e con Walter Calloni, già batterista di numerosi artisti del panorama italiano ed europeo (P.F.M., E. Finardi, L. Battisti, F. De Andrè).

Partecipa a numerosi seminari e masterclass di batteria, perfezionandosi con musicisti di fama nazionale e internazionale quali Alfredo Golino, Federico Paulovich, Christian Meyer, Ellade Bandini, John Riley, Giorgio Di Tullio, Andrea Marchesini, Walter Calloni; con percussionisti come Alberto Occhiena e Carmelo Giuliano Gullotto (percussionisti dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai); e con timpanisti di fama internazionale quali Andrea Scarpa e Brian Barker (rispettivamente dell’Orchestra Filarmonica di Bologna e dell’Opera di Amburgo).

Collabora con diverse formazioni e agenzie, tra cui Jam For Live e Shary Production, esibendosi con The Queen Tribute, band dedicata ai Queen, con tournée in Italia e concerti in Europa (Svizzera, Germania, Olanda, Francia, Romania, Slovenia, Lussemburgo).

Registra come percussionista e batterista in vari progetti discografici, tra cui l’album Zante (Angela Centola), l’album Retorica del Silenzio Parlante (Gianluca Faziotti), il singolo Nel Vuoto (Red) e Free Your Mind (Monkeys From Space).

Ha collaborato con diverse orchestre, tra cui: Orchestra Carlo Coccia di Novara, Orchestra Le Voci del Mesma, Orchestra Nuova Cameristica di Milano, Orchestra Filarmonica della Franciacorta, Ensemble Testori.

Ha eseguito i Carmina Burana di Carl Orff in numerosi teatri e rassegne, tra cui il Teatro Maggiore di Verbania, il Teatro Grassi di Milano, il Cortile del Castello Sforzesco di Milano, l’Auditorium Borsa di Novara e il Teatro Franco Parenti di Milano, sotto la direzione del M° Massimo Fiocchi Malaspina.

Per la Settimana della Musica Contemporanea del Conservatorio “G. Cantelli” di Novara ha eseguito con i Maestri Matteo Moretti, Alberto Magagni e Monica Cattarossi la Sonata per percussioni e due pianoforti di Béla Bartók, replicata successivamente anche presso la Camera del Lavoro di Milano e l’Auditorium del Conservatorio di Novara.

Nel 2017 suona con l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia l’opera Carmen di Bizet con la regia di Sergio Rubini, presso il Teatro Coccia di Novara; nel 2019 è di nuovo con la stessa orchestra per Ernani di Giuseppe Verdi. Nello stesso anno è timpanista nella Messa dell’Incoronazione di Mozart, nei concerti di Mendrisio (Chiesa dei Cappuccini) e Como (Chiesa di San Giuseppe).

Dal 2018 partecipa come percussionista nell’orchestra della trasmissione televisiva X-Factor, accompagnando concorrenti e ospiti come Marco Mengoni, Dardust, Emma Marrone, Rkomi e altri, in diverse edizioni fino al 2023.

Nel 2021 è vibrafonista nell’ensemble “Suoni Possibili” diretto da Sergio Sorrentino, eseguendo musiche di Philip Glass, Sergio Sorrentino e Terry Riley.
Nel 2022 si esibisce ad AlUla (Arabia Saudita) con l’Ensemble Testori, accompagnando Dardust.
Nel 2024 è timpanista nei concerti all’Arena di Verona con Il Volo, insieme a ospiti quali Baglioni, De Gregori, Cocciante e Sangiorgi, e nei tour estivi e invernali del gruppo, oltre a eventi speciali presso la Valle dei Templi di Agrigento e Palazzo Te di Mantova con artisti come Placido Domingo, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti e Giorgia.
Nel settembre 2025 suona la batteria con Il Volo all’Arena di Verona in occasione dei Tim Music Awards.

Accanto all’attività concertistica svolge anche quella didattica:

  • docente di percussioni presso l’Istituto Comprensivo Beltrami di Omegna;

  • dal 2019 insegnante di batteria presso l’Arona Music Academy;

  • già insegnante di percussioni presso la Scuola Media Musicale I.C. Ferrari di Vercelli, il Liceo Musicale Lagrangia di Vercelli e l’associazione Alkimiya di Bellinzago Novarese.

Nel 2017/2018 consegue i 24 CFU in discipline didattiche presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara.

Dal 2019 è endorser ufficiale per i marchi Vater Drumsticks, Aquarian Drumheads e Big Fat Snare Drum, distribuiti da Gold Music.

© 2021 – Gianluca Centola | via Durio Constant, 22 – 22040 Varallo (VC) | c.f. CNTGLC93R17B041W

Privacy Policy | Cookie Policy