PERCUSSIONI

Si laurea con 110 e Lode al Conservatorio “G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Matteo Moretti.
Durante gli anni di conservatorio ha la possibilità di perfezionarsi con maestri come Carmelo Giuliano Gullotto e Alberto Occhiena, percussionisti dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, e con timpanisti di fama internazionale come Andrea Scarpa (Orchestra Filarmonica di Bologna) e Brian Barker (Opera di Amburgo).

Nel corso della sua carriera ha collaborato con l’Orchestra Carlo Coccia di Novara, l’Orchestra Le Voci del Mesma e l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano.

Ha suonato i Carmina Burana di Carl Orff in numerosi concerti organizzati dall’Associazione Angolo delle Ore e Piano Link presso il Teatro Maggiore di Verbania, il Teatro Grassi di Milano, il Cortile del Castello Sforzesco di Milano, il Teatro Giovanni Bosco di Bergamo, l’Auditorium Borsa di Novara e il Teatro Franco Parenti di Milano, sotto la direzione del M° Massimo Fiocchi Malaspina.

Per la Settimana della Musica Contemporanea allestita dal Conservatorio Cantelli di Novara ha eseguito con il M° Matteo Moretti e i Maestri Alberto Magagni e Monica Cattarossi la Sonata per percussioni e due pianoforti di Béla Bartók, concerti replicati successivamente sia alla Camera del Lavoro di Milano, sia all’Auditorium del Conservatorio G. Cantelli di Novara.

Nell’ottobre 2017 suona in qualità di percussionista con l’Orchestra Sinfonica Carlo Coccia l’opera lirica Carmen di Georges Bizet, con la regia di Sergio Rubini, presso il Teatro Coccia di Novara; nell’ottobre 2019 è di nuovo con la stessa orchestra per Ernani di Giuseppe Verdi.
Nel dicembre 2019 è timpanista nella Messa dell’Incoronazione di Mozart, nei concerti tenuti a Mendrisio (Chiesa dei Cappuccini) e Como (Chiesa di San Giuseppe).
È timpanista anche nella Petite Messe Solennelle di Rossini con l’Orchestra Nuova Cameristica di Milano presso il mercato coperto di Mendrisio.

Nel dicembre 2018 viene chiamato come percussionista a far parte dell’orchestra della trasmissione televisiva X-Factor per due puntate, accompagnando i concorrenti e l’ospite Marco Mengoni durante la finale al Mediolanum Forum di Assago.
Partecipa nuovamente nell’orchestra di X-Factor nella sesta puntata della tredicesima edizione, accompagnando tutti i concorrenti con il produttore e musicista Dardust.
Nell’ottava puntata della quattordicesima edizione è batterista e percussionista con il concorrente Naip, mentre nella puntata finale si esibisce con Emma Marrone.
Torna in X-Factor 15, suonando insieme al concorrente Fellow; nell’edizione 2022 è musicista per le prime tre puntate della concorrente Dadà e nella finale suona con il giudice Rkomi. Fa nuovamente parte dell’orchestra nell’edizione 2023 suonando con i concorrenti.

Nell’ottobre 2021 suona come vibrafonista nella “Suoni Possibili Ensemble”, diretta dal M° Sergio Sorrentino, eseguendo composizioni di Philip Glass, Sergio Sorrentino e Terry Riley.
Nel marzo 2022 si esibisce nel deserto di AlUla (Arabia Saudita) con l’Ensemble Testori, accompagnando il musicista e produttore Dardust.

Da maggio 2023 inizia a collaborare stabilmente con Il Volo, prendendo parte a tournée ed eventi speciali.
Nel 2024 è timpanista nei concerti all’Arena di Verona con Il Volo, insieme a ospiti quali Baglioni, De Gregori, Cocciante e Sangiorgi, e nei tour estivi e invernali del gruppo. Partecipa inoltre a eventi speciali presso la Valle dei Templi di Agrigento e Palazzo Te di Mantova con artisti come Placido Domingo, Eros Ramazzotti, Antonello Venditti e Giorgia.
Nel settembre 2025 suona la batteria con Il Volo all’Arena di Verona in occasione dei Tim Music Awards.

Dal settembre 2019 collabora con Goldmusic, diventando endorser dei marchi Vater Drumsticks, Aquarian Drumheads e Big Fat Snare Drum.